I film sono mezzi di comunicazione e di apprendimento eccezionali, e sono davvero utili per fissare nella mente degli spettatori nozioni di cultura uniche. Come l’arte e la vita dei pittori.
In questo articolo eccovi dieci film che vi consiglio, diretti da registi famosi e con grandi attori nei panni dei più celebri pittori dell’arte internazionale.
#1 Surviving Picasso (1996)
La pellicola diretta da James Ivory mostra la vita privata di Pablo Picasso, interpretato da Anthony Hopkins, i suoi sentimenti e i suoi amori attraverso la narrazione fuori campo di Françoise Gilot (interpretata da Natascha McElhone), sua amante, dalla quale ha avuto due figli. Il film è tratto dal libro “Picasso: creator and destroyer” di Arianna Huffington.
#2 I Colori dell’anima (2004)
Il film, scritto e diretto da Mick Davis, racconta l’ultimo anno di vita di Amedeo Modigliani, interpretato da un fantastico Andy Garcia, e della sua storia d’amore con Jeanne Hébuterne, interpretata da Elsa Zylberstein, e della loro tragica fine.
#3 Il Tormento e l’Estasi (1965)
Nello splendore dell’Italia rinascimentale, Michelangelo Buonarroti (Charlton Heston) viene incaricato da Papa Giulio II (Rex Harrison) di affrescare la Cappella Sistina. Il film evidenzia gli scontri tra l’artista e la curia romana del tempo, ma anche la sua decisione nell’andare contro le convenzioni per donare all’umanità uno dei più grandi capolavori della storia della pittura internazionale.
#4 Little Ashes (2008)
Un eccezionale Robert Pattinson interpreta Salvador Dalì. Sullo sfondo della Spagna franchista, la pellicola è incentrata sugli anni giovanili del pittore e sulla sua amicizia con il regista Luis Buñuel e con il poeta Federico García Lorca.
#5 L’ultimo inquisitore (2006)
Dopo il meraviglioso “Amadeus”, il regista ceco Miloš Forman ci racconta la vita di un altro grandissimo artista: Francisco Goya, interpretato da Stellan Skarsgård.
Siamo nella Spagna di fine Settecento, Francisco Goya sta dipingendo i ritratti della Regina, ma accetta la commissione per ritrarre l’inquisitore Lorenzo Casamares (Javier Bardem) e anche Inés Bilbatúa (Natalie Portman), giovane e bella figlia di un ricco mercante che l’inquisitore fa rinchiudere in prigione accusandola di giudaismo, per averla semplicemente vista rifiutare, in una taverna, della carne di maiale.
#6 La Ragazza con l’orecchino di Perla (2003)
Film del regista Peter Webber è ispirato al romanzo omonimo di Tracy Chevalier. Il titolo e l’opera ruotano attorno alla vita del pittore Johannes Vermeer, interpretato da Colin Firth, e della cameriera Griet, Scarlett Johansson, che si ritroverà a posare per il suo padrone diventando protagonista di uno dei quadri più famosi della pittura fiamminga: la ragazza col turbante.
#7 Brama di vivere (1956)
Film diretto da Vincente Minnelli, basato sulla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh, a partire dall’omonimo romanzo di Irving Stone. L’artista è interpretato da Kirk Douglas mentre
Anthony Quinn ricopre il ruolo di Paul Gauguin. La vicenda parte dagli anni olandesi, quando Vincent è ancora un predicatore che scopre la sua grande passione, e i primi passi verso una nuova carriera e la Francia.
#8 Frida (2002)
Film dell’eccezionale regista Julie Taymor con protagonista Salma Hayek. La pellicola racconta la vita della pittrice messicana Frida Kahlo: la gioventù, il gravissimo incidente che la costrinse a letto completamente ingessata per mesi, l’incontro e il matrimonio con Diego Rivera, interpretato da Alfred Molina. Un film che vi farà innamorare di una donna incredibile e della sua magnifica arte.
#9 Basquiat (1996)
Film diretto da Julian Schnabel sulla vita del grande graffitista metropolitano di New York. Nel film appaiono anche David Bowie, nei panni di Andy Warhol, Gary Oldman e Dennis Hopper.
#10 Big Eye (2014)
Tim Burton racconta la vera storia della pittrice Margaret Keane (Amy Adams), di cui il regista è appassionato collezionista. Artista americana degli anni cinquanta e sessanta, ebbe un rapporto turbolento con il marito Walter Keane (Christoph Waltz), che per anni si attribuì la creazione dei quadri . I quadri della Keane rivoluzionarono l’arte americana, e viene citata anche nel film “Il Dormiglione” di Woody Allen come una delle massime artiste del Novecento americano.
grazie ottimi consigli!!